FABIANO, di Roma, era ancora laico quando fu eletto Papa, e fu per quattordici anni (236-250) eccellente pastore, buon organizzatore,
fedele e irreprensibile amministratore dei beni della Chiesa. Divise Roma in 7 zone pastorali rette da diaconi per l'assistenza
di carità ai poveri. Curò le catacombe e fece raccogliere le prime vite di santi, cioè gli "Atti dei martiri". Fu martirizzato
sotto l'imperatore Decio. SEBASTIANO era probabilmente di origine milanese. Capo dei pretoriani, subì il martirio a Roma in
testimonianza della sua fede in Cristo ai tempi di Diocleziano. L'iconografia lo ritrae nel martirio, bersagliato da frecce. |